Emozioni e Aristotele

Emozioni e Aristotele

2nd Grade

5 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Philosophie Temps

Philosophie Temps

2nd Grade

10 Qs

L'art

L'art

KG - Professional Development

10 Qs

Le hussard sur le toit

Le hussard sur le toit

1st Grade - University

10 Qs

Les sophismes

Les sophismes

1st - 10th Grade

10 Qs

Les conceptions de la vérité

Les conceptions de la vérité

1st - 12th Grade

10 Qs

Differenze tra le verità

Differenze tra le verità

1st - 12th Grade

10 Qs

Il ruolo educativo di Tommaso d'Aquino e Jean Jaque Rousseaus

Il ruolo educativo di Tommaso d'Aquino e Jean Jaque Rousseaus

2nd Grade - University

8 Qs

Immanuel Kant

Immanuel Kant

1st - 5th Grade

10 Qs

Emozioni e Aristotele

Emozioni e Aristotele

Assessment

Quiz

Philosophy

2nd Grade

Hard

Created by

Anna Grazia DE STRADIS

FREE Resource

5 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quali sono le emozioni secondo Aristotele?

disgusto

Le emozioni secondo Aristotele includono paura, pietà, rabbia, amore e odio.

sorpresa

gioia

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Come si collegano le emozioni alle virtù?

Le virtù si sviluppano solo attraverso la ragione, non le emozioni.

Le emozioni sono sempre negative per le virtù.

Le virtù non hanno alcun legame con le emozioni.

Le emozioni sono fondamentali per lo sviluppo e l'espressione delle virtù.

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Perché la ragione è importante nelle emozioni?

La ragione è solo un ostacolo per esprimere le emozioni.

La ragione non ha alcun ruolo nelle emozioni.

Le emozioni sono sempre irrazionali e non possono essere gestite.

La ragione è importante nelle emozioni perché aiuta a comprendere e gestire le reazioni emotive.

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quali emozioni Aristotele considera positive?

rabbia

Gioia, amore, gratitudine

gelosia

indifferenza

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Come possiamo usare la ragione per gestire le emozioni?

Usare la ragione per analizzare e valutare le emozioni.

Rimanere passivi di fronte alle emozioni.

Ignorare le emozioni completamente.

Usare solo le emozioni per prendere decisioni.