epi 3_6

epi 3_6

Assessment

Quiz

Created by

Nicola Valente

Professional Development

11th Grade

2 plays

Easy

Student preview

quiz-placeholder

34 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Individui che presentano intolleranze al lattosio:
devono ridurre ma non eliminare il latte e i suoi derivati nella dieta per evitare importanti carenze nutrizionali
devono essere sottoposti ad una dieta restrittiva assolutamente priva di latte e suoi derivati
devono essere sottoposti ad un trattamento antibiotico
devono essere sottoposti ad una dieta restrittiva priva di galattosio

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

E’un metodo di randomizzazione che si effettua scegliendo le unità che comporranno il campione con un criterio completamente casuale, ad esempio per estrazione, come avviene con i numeri della tombola:
randomizzazione semplice
randomizzazione sistemica
randomizzazione ramificata
randomizzazione a blocchi

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Riguarda la possibilità di estendere risultati ottenuti da un clinical trial ad altri soggetti, contesti, momenti e dipende da: Tipo di pazienti arruolati (criteri di inclusione/esclusione), Struttura in cui è condotto lo studio (Competenza degli operatori, tecnologia disponibile, et., Procedura e modalità di erogazione del trattamento/intervento:
la validità esterna
validità interna
specificità
la rilevanza clinica

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

L’aggregazione familiare nel caso della malattia celiaca è:
10-15%
50-75%
.100%
non c’è aggregazione familiare

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

I principali fattori di rischio per il diabete non insulino dipendente sono:
obesità e sedentarietà
genetica e zuccheri
zuccheri e fumo di tabacco
nessuna delle risposte è corretta.

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Sono rilevanti fattori di rischio per la salute in generale, ancora di più per la patologia diabetica:
Obesità e sedentarietà
genetica e familiarità
attività fisica e genetica
nessuna delle risposte è corretta.

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Il malassorbimento del lattosio è dovuto a:
tutte le risposte sono corrette
deficit di lattasi primario dell’adulto
deficit congenito di lattasi
danni a livello dei villi intestinali secondari a infezioni batteriche o virali, malattia celiaca, morbodi Crohn

Explore all questions with a free account

or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?